Ma perché soprattutto dopo mangiato ho la pancia gonfia? La pancia gonfia o il gonfiore addominale è sempre causa di disagio, vediamo in questa pagina le cause e i rimedi a questa tipologia di "malessere" che colpisce molte persone.

La pancia gonfia si riferisce a un eccessivo accumulo di gas nell’apparato digerente e che porta ad avere dei problemi che possono influire nella vita quotidiana di una persona. Questo disturbo è anche conosciuto con il nome di “meteorismo” e può portare a crampi addominali, problemi di evacuazione, flatulenza ed eruttazione. Per fortuna, esistono alcuni rimedi al gonfiore addominale e, nella maggior parte dei casi, la principale causa potrebbe essere ricollegabile proprio alla nostra dieta. Per diminuire i sintomi o eliminarli del tutto, occorre, innanzitutto, stabilizzare la nostra alimentazione e prediligere delle sostanze nutritive, evidenziando eventuali intolleranze.
Sentirsi la pancia gonfia e aria nello stomaco non è una bella sensazione e si tratta di un problema che può presentarsi in specifiche fasi della nostra vita. Come in momenti di stress, in caso di un aumento di peso o subito dopo un’abbuffata. In altri casi, può essere una conseguenza della menopausa o della sindrome premestruale, ma la pancia gonfia può anche essere ricollegabile ad alcune malattie ed è bene essere in grado di riconoscere se la vostra situazione potrebbe essere una conseguenza di quest’ultimo caso, in modo da consultare al più presto un medico prima che la patologia si aggravi. Alcune malattie causa del gonfiore allo stomaco sono l’appendicite, il cancro al colon, i calcoli alla cistifellea e la fibrosi cistica.
In questo articolo parliamo di:
Cause e rimedi al gonfiore addominale dopo i pasti
Se si presenta un gonfiore addominale dopo i pasti, è chiaro che il problema risiede quasi sicuramente nella nostra alimentazione. Potrebbe essere la semplice reazione a un’intolleranza alimentare di cui non siamo a conoscenza. In questo caso, conviene prendere nota di ciò che si è consumato e verificare se la causa potrebbe risiedere in alimenti a base di lattosio o glutine. Una volta accertato che all’origine del problema c’è un’intolleranza alimentare, basterà eliminare o ridurre al minimo i cibi coinvolti.
Pancia gonfia ed intolleranze alimentari
Delle volte bisogna valutare con molta attenzione, perché si potrebbe essere particolarmente sensibili ad alcuni formaggi, soprattutto se sciolti o filanti, ma non intolleranti al lattosio; come spesso può capitare di essere sensibili agli agli alimenti lievitati e non al glutine. Ci sono anche delle intolleranze a particolari proteine del latte pur non essendo intolleranti al lattosio.
Sempre in caso di gonfiore addominale dopo i pasti e, quindi, di una scorretta alimentazione, occorre riscrivere la nostra dieta ed escludervi, sicuramente, cibo spazzatura e bevande gassate. È meglio, invece, prediligere alimenti sani, come frutta e verdura, e mantenersi idratati bevendo almeno due litri d’acqua al giorno. Inoltre, ci sono alcuni alimenti che andrebbe bene non associare e, nel caso di frutti zuccherini, evitare di mangiarli subito dopo i pasti, perché sono la prima causa di fermentazione degli alimenti precedenti.
Tra le altre cause all’origine della pancia gonfia ci può essere le stress, un fattore che non va mai sottovalutato e che può essere tenuto sotto controllo magari facendo degli esercizi di yoga o pilates.
Tra i rimedi al gonfiore addominale, oltre a quelli che abbiamo già elencato, ne esistono anche di naturali, come il carbone, ma anche il finocchio, la mela e la menta svolgono bene il loro lavoro.
Se può esservi di aiuto, in altri articoli abbiamo parlato di tisane per sgonfiare la pancia, di alcuni piccoli “Segreti” per Avere la Pancia Piatta, di alcuni Alimenti per Sgonfiare la Pancia in vista della prova costume e soprattutto di Come bruciare velocemente il grasso della pancia.